L'editoriale del Foglio: adesso che tocca ai giustizialisti tentare di «interpretare» le «telefonate degli amici», sarà evidente a tutti che le intercettazioni non dovrebbero mai essere usate come «corda per impiccare l'avversario»?
Chiuse le indagini della Procura, che ha inviato 53 avvisi di garanzia, due dei quali al governatore della Puglia e al primo cittadino tarantino, accusati di essere stati proni ai desideri dei Riva. Il leader di Sel: «Andrò presto dai pm»
«Stiamo parlando di un danno economico quantificabile in miliardi di euro e migliaia di posti di lavoro persi». Intervista ad Antonio Gozzi presidente di Federacciai
Intervista al giornalista e analista economico Cisnetto: la situazione irriformabile della giustizia «spaventa gli investitori», non solo esteri (vedi Ilva e Saipem); errore del Pd lasciare i referendum radicali al Cavaliere
L’unico che ha gli attributi per tenere in carreggiata l’Italia rimane il Cavaliere. Con il sindaco di Firenze dovremo sperare nel soccorso di Merkel e Ue
A Vado Ligure i morti per tumore sono il doppio della media nazionale ma non è scattato alcun provvedimento sulle centrali di cui è socio il padrone di Repubblica
Dopo la resa del gruppo in seguito all'ennesimo sequestro giudiziario, scende in campo Antonio Gozzi, presidente di Federacciai: «Riva trattati come delinquenti da strada. Il governo garantisca la libertà d'impresa»
Il gip Todisco estende i sigilli dagli stabilimenti di Taranto all'intero patrimonio aziendale. Il gruppo annuncia gli esuberi e la sospensione di ogni attività
Sicuramente a Taranto l'inquinamento industriale è una delle cause dei tumori, ma senza confrontare i dati dell'Asl con il resto della città e della Puglia, le conclusioni cui sono giunti gli attivisti non possono avere valore scientifico