I «paesi membri della Ue si comportano come noi in fatto di spionaggio» spiega Cannistraro, ex spia americana, al Corriere della Sera. «L’Inghilterra ha un programma di sorveglianza molto più capillare del nostro»
L'ex viceministro dell'Interno Alfredo Mantovano racconta al Corriere di aver visto in azione nel 2007 a Washington un programma identico a Prism. «Non era segreto»
«La pubblicazione di atti di indagine deve rispondere a finalità di interesse pubblico e non a tensioni voyeuristiche». I pericoli per la privacy nel discorso del Garante
Depositate le motivazioni della sentenza che condanna l'ex premier a un anno di carcere per aver lasciato che il Giornale pubblicasse illecitamente una conversazione di Fassino («abbiamo una banca»)
Nell'ultima udienza di Sanitopoli Abruzzo l'accusa ha chiesto di acquisire come prova l'intercettazione ad un imputato. Il difensore di Del Turco, Caiazza: «Ciò prova che il contraddittorio tra le parti non avviene alla pari»
Gli auguri del Correttore di bozze al nuovo procuratore generale del capoluogo siciliano. E un brindisi ai bei tempi quando si andava tutti in redazione al Fatto quotidiano
Che rilevanza ha la “spiata” secondo la quale Giovanna Iurato «fingeva commozione per le vittime» del sisma? E allora fuori le conversazioni tra cronisti e magistrati "rivoluzionari"
Un programmatore californiano studia un sistema per spiare la comunicazione on line. Mentre alcuni hacker dimostrano la poca sicurezza dei dati dell'utente