intervista
In maggio ci saranno le elezioni presidenziali francesi, ma Nicolas Sarkozy, attuale presidente e leader dell'Ump, non ha ancora annunciato che si candiderà attirando su di sé l'attenzione dei media da settimane. Probabilmente lo farà oggi durante un'intervista a Tf1, mentre rimette in moto la squadra che gli valse la strepitosa campagna elettorale del 2007.

Intervista allo psichiatra Eugenio Borgna sulla tragedia all'isola del Giglio. La gogna mediatica cui è sottoposto il capitano è frutto di una semplificazione che lascia spazio solo alla recriminazione, allo sfogo e a certe magliette idiote. «Infierendo su una persona, perdiamo tutta la carica emozionale e ci ritroviamo così incapaci di riflettere sulla vera tragedia: la morte delle persone e il mistero del dolore».

Pubblichiamo l'intervista realizzata da Radio Vaticana al presidente del Consiglio. Il premier parla della crisi, difende l'euro, della necessità delle liberalizzazioni, dell'antipolitica che «causa danni». E del suo incontro con Benedetto XVI: «Le mani del Papa sono mani forti che sostengono il peso di molti; sono mani che rassicurano, perché a loro volta si lasciano sorreggere».

Il Time elegge persona dell'anno il "manifesante". Intervista al giornalista Mauro della Porta Raffo, che dichiara a Tempi.it: «Sono indignato, il Time si prostra sempre davanti al politically correct ma dire che tutte le proteste sono legittime è follia». E sul ritiro americano dall'Iraq: «Non hanno portato la pace, non è giusto»

Intervista al superiore del monastero caldeo più importante dell'Iraq p. Waheed K. Tooma, che racconta a Tempi.it la difficile condizione dei cristiani iracheni e rivolge dure critiche agli americani: «Sono successe cose terribili, con Saddam stavamo meglio. I cristiani non venivano uccisi, le chiese non venivano bombardate. Gli americani non dovevano lasciarci così»
