Tribù arabe emarginate dal sistema di potere curdo in Siria e dal governo in Iraq hanno ricominciato a fornire combattenti all’Isis, entrata in una fase di guerriglia che non prevede il controllo di territori
Intervista a monsignor Bashar Warda, arcivescovo di Erbil, capitale del Kurdistan iracheno: «L’esistenza dei cristiani ha consentito la coesistenza nella regione di culture e religioni differenti. Fondamentale la visita del Papa»
Dal Pakistan alla Nigeria, il rapporto “Ascolta le sue grida” di Acs pubblica le testimonianze di madri e figlie umiliate e brutalizzate tutti i giorni della loro vita
Nella parte destra di Mosul, quella più antica, rinasce la chiesa di Nostra Signora dell'Ora, pesantemente danneggiata dall'Isis. Anche l'arcivescovo caldeo è tornato a casa, ma le famiglie cristiane hanno ancora paura
A sette anni dalla strage dell'Isis, che uccise 5 mila persone e ne rapì 6.500, tanti mancano ancora all'appello. Mentre la regione del Sinjar è contesa e instabile