Renato Farina torna dall'esilio e vede nei giornali italiani il nostro specchio interiore. La questione umana non interessa più. Ma noi dobbiamo provarci comunque
Solo dai pozzi petroliferi conquistati in Iraq e Siria i terroristi guadagnano come minimo 1,2 milioni di dollari al giorno. La vera domanda è: «Che cosa faranno con tutti quei soldi?»
Sono passati tredici anni dall'attentato alle Torri Gemelle di New York. Questo è l'editoriale che allora apparve su Tempi. Un giudizio che riteniamo ancora attuale
Sono stati anche cancellati i termini Iraq e Siria, sostituiti con "Stato islamico dell'Iraq e del Levante". Gli insegnanti che non obbediranno saranno incarcerati
Ritratto del patriarca di Babilonia dei caldei, che guida i cristiani iracheni perseguitati senza paura di criticare l'Occidente e l'islam, dando ragione della sua speranza: «Per noi la fede non è ideologia, ma un legame personale con Cristo»
I consiglieri del Nuovo centrodestra lombardo devolvono la diaria per gli abitanti di Mosul e chiedono un impegno in difesa dei cristiani e della libertà religiosa
Le testimonianze di giovani ragazze rapite dei miliziani dello Stato islamico. «Dicono che siamo di loro proprietà. Ci paragonano spesso a delle capre appena acquistate al mercato delle bestie»