Ha lasciato ieri il ruolo di segretario di Stato. Ha saputo gestire fasi cruciali, dal surge in Afghanistan alle primavere arabe, dalla minaccia nucleare iraniana al conflitto libico, sino alla recente crisi nel Sahel.
Monsignor Sako è un nome noto ai lettori di Tempi. Previa conferma, dovrebbe partecipare sabato a un incontro a Santa Giustina (Belluno) con il nostro inviato Rodolfo Casadei.
L'europarlamentare chiede che l'Alto Rappresentate della Commissione Europea faccia qualcosa per evitare che i fondamentalisti sunniti impongano l'islam alle altre minoranze religiose
Intervista a Louis Sako, arcivescovo di Kirkuk (Iraq): «Siamo commossi dalla riapertura della chiesa distrutta dai terroristi. Ma la gente è felicissima per la vicinanza del Papa e c'è una grande notizia per tutta la Chiesa caldea».
«Al Qaeda non è riuscita a sradicare i cristiani dall'Iraq»: riapre la cattedrale siro-cattolica di Nostra Signora del Perpetuo Soccorso di Baghdad, teatro il 31 ottobre 2010 di una strage compiuta da un commando di Al Qaeda.
Il sociologo Massimo Introvigne denuncia le leggi di alcuni Paesi di Africa e Medio Oriente dove la conversione dall'islam viene punita anche con la pena di morte
Nove anni fa la strage di Nassiryah in Iraq, dove persero la vita 19 soldati italiani e 8 musulmani. Riproponiamo l'intervista apparsa su Avvenire nel gennaio di quest'anno a Margherita Coletta, vedova di uno dei carabinieri italiani morti nell'attentato.
Presentato oggi a Roma l'XI Rapporto di ACS, che dipinge lo "stato" della libertà religiosa in 196 Paesi. Dagli arresti in Cina ai rapimenti in Iraq, passando per Africa, America, Europa.
Intervista al giornalista libanese Camille Eid sul viaggio apostolico dal 14 al 16 settembre del Papa in Libano: «A volte noi cristiani ci sentiamo emarginati, Benedetto XVI ci dà speranza e coraggio».