Le case marchiate vengono requisite perché "proprietà dello Stato islamico". I cristiani, come gli sciiti, non possono ricevere le bombole di gas a prezzo calmierato
L'attacco chimico non è confermato. I terroristi avrebbero usato armi non convenzionali sul territorio di Kobane, roccaforte curda nel nord della Siria. In Iraq, sono cominciate le divisioni fra Isis e i sunniti locali
Monsignor Paulos Faraj Rahho, arcivescovo di Mosul, venne rapito e ucciso da ignoti nel 2008. Nonostante le minacce, diceva: «Finché rimane qui anche un solo cristiano, io non me ne vado»
Per la prima volta in sedici secoli nelle chiese di Mosul non si celebrano più Messe e per l'Iraq si fa sempre più reale lo spettro della divisione in tre Stati autonomi e in guerra tra loro
L'Isil distribuisce attraverso internet anche gadget promozionali fra cui dvd e magliette. Ecco la campagna virale degli islamisti per promuovere il califfato e garantirsi nuove reclute
Non vi sono stati nuovi rapimenti di religiosi a Mosul. E si scopre che l'uomo comparso nel video di sabato non è l'autoproclamato califfo ma un suo luogotenente
I terroristi «prendono di mira tutti. Non hanno umanità» dice un fuggitivo iracheno alla Bbc. Il presidente della provincia di Mosul: «Chi non abbraccia la religione del califfato viene ammazzato»
«L’avanzata di Isis ha acuito le tensioni tra sunniti e sciiti, aumentando il senso di insicurezza dei cristiani che ormai hanno perso fede in un loro futuro in questa terra»