La religione? «Essenziale per la felicità umana». L'islam? «Ci sarà una guerra». La politica? «Il Parlamento va soppresso». Invitato dai militanti di Maurras, lo scrittore asfalta (ancora una volta) l'élite dimentica dei gilet gialli
L'unico superstite degli attentati del 13 novembre 2015 e della strage di Parigi è stato condannato all'ergastolo. Ma l'estremismo islamico è ancora forte in Francia
Il presidente dell'Irlanda scrive al vescovo di Ondo, diocesi dove è avvenuto il massacro di Pentecoste, e instaura un legame tra le vittime e l'ambiente. La lettera di risposta del vescovo: «Non usate le vittime del terrorismo per portare avanti la vostra agenda climatica ideologica»
Il governo inglese caccia un imam dall'ente governativo che combatte l'islamofobia per avere approvato le proteste (pacifiche) contro la pellicola "The Lady of Heaven". Musulmani divisi e gestori di cinema confusi
Dopo le proteste organizzate fuori dalle sale, la catena britannica Cineworld annulla tutte le proiezioni di “The Lady of Heaven”: «È per la sicurezza dello staff e dei clienti»
«Esiste un network del terrore che vuole islamizzare il paese e cacciare i cristiani. La gente musulmana ci appoggia ma i loro leader devono frenare queste bande». Intervista al reverendo Ayokunle, presidente dell'Associazione cristiana della Nigeria
«La maggioranza dei musulmani non appoggia i jihadisti. Oggi tutti i nigeriani soffrono. Al presidente Buhari chiediamo fatti, non promesse». Intervista al cardinale nigeriano John Onaiyekan dopo la strage di Pentecoste nello stato di Ondo
È morto il medico cattolico accoltellato da un musulmano davanti a una scuola, ma in Francia quasi nessuno ne parla. L'estremismo ridotto a cronaca, l'abitudine al terrorismo e la banalizzazione del male
In Afghanistan il Ministero per la promozione della virtù e la prevenzione del vizio controlla gli uomini e impedisce alle donne di fare sempre più cose. Come è cambiato il paese in soli nove mesi