La comunità musulmana di Milano si prepara al mese sacro, ma della moschea nemmeno l'ombra. Rozza (Pd): «La verità è che non ci siamo mai confrontati sul tema».
È la voce circolata in Egitto ma nasce da un malinteso. «La Costituzione oggi parla di "principi della sharia", resti così con un'esenzione per i non musulmani», spiega il segretario del Santo Sinodo.
Domenica di sangue per i cristiani a causa di due attacchi a una chiesa protestante e una cattolica a Garissa. Almeno 17 morti e 50 feriti, il bilancio degli attentati. Anche gli islamici condannano le violenze.
Sharia, ruolo dello stato, libertà di religione e di coscienza sono i temi trattati a Tunisi, dove ha luogo l'incontro promosso dalla Fondazione Oasis di Angelo Scola
Obama non ha mantenuto le promesse che nel 2008 avevano convinto i musulmani a votarlo in massa. I sondaggi dicono che è ancora più "islam friendly" di Romney, ma in tanti potrebbero voltargi le spalle.
Gli Stati Uniti mettono una taglia da 33 milioni di dollari sulla testa del capo dei terroristi somali di Al Shabaab. Questi rispondono così: «Offriamo dieci cammelli per Obama più dieci galli e galline per la Clinton».
Il numero uno dei terroristi, Al Zawahiri, chiede ai tunisini di «invocare la Sharia». In Egitto e Libia una Costituzione dominata dalla legge islamica è al vaglio. Segnali di allarme dai paesi che già l'hanno instaurata.
Succede in un villaggio tribale del Pakistan. Gli uomini condannati a morte sono riusciti a scappare. La corte della Sharia: «La condanna valga di esempio per tutti».
Intervista a Peter Jacob, segretario esecutivo della Ncjp, Commissione della Chiesa cattolica pakistana, che si batte contro la blasfemia: «Casi orchestrati ad arte come per Asia Bibi, che però sta bene».
Dalla Rivoluzione islamica del 1979, vendere cravatte in Iran è vietato. La legge è stata sempre ignorata ma questa settimana la polizia religiosa ha ripreso i controlli a tappeto.