A partire dal 2014 i terroristi hanno ridotto in schiavitù 6.417 donne e bambini yazidi in Iraq e Siria. Molte jihadiste, che si unirono all'Isis, una volta rientrate in patria sono state condannate per favoreggiamento in crimini di guerra e genocidio
Quando fu eletto venne esaltato dalla sinistra perché simbolo del multiculturalismo anti Trump. Adesso che, come islam comanda, censura gli lgbtq, tanti si sentono traditi. Cortocircuito politicamente corretto
Come Gor'kij che difese i gulag staliniani dopo averli visitati, i rappresentati dei paesi islamici fanno un tour nel Xinjiang, dove il regime comunista ha rinchiuso 1,8 milioni di musulmani, e si complimentano con Pechino: «Non esiste persecuzione»
Il luogo comune mediatico che vuole un leader indebolito in una Turchia spaccata in due non regge: lo dimostra la geografia del voto. La vera sfida per il “Sultano“ ora è l’economia
Introduzione al libro-inchiesta che ricostruisce il misterioso tentato omicidio 42 anni fa di Giovanni Paolo II e gli indizi che porterebbero a identificare i veri mandanti di Ali Ağca. Con particolari inediti
Secondo l'ultimo rapporto Onu sul paese, i talebani sono tornati ad applicare a pieno regime i dettami più violenti della sharia. Le esecuzioni pubbliche avvengono allo stadio davanti alla folla
L'ex Femen Marguerite Stern ammette che molte donne di sinistra si autocensurano quando si tratta di denunciare aggressori musulmani (come al capodanno di Colonia) per non apparire islamofobe
Quella di matrice islamica «è conflittuale, rivendicativa, con tendenze al separatismo, economicamente svantaggiosa, impopolare, in gran parte irreversibile e pilotata dai giudici». Pierre Brochand avverte la Francia e l'Europa. Polemiche
Due inchieste in Francia sollevano dubbi su come l'ex ministra Marlène Schiappa avrebbe utilizzato il denaro racconto in memoria del professore decapitato. La famiglia: «Basta usare il suo nome»
Le parole del cardinale Scola e di altri rappresentanti religiosi e della società civile dopo la tragedia di Crotone. Il fatto «chiama tutti a un’assunzione di responsabilità»