Le proteste universitarie in Occidente raccolgono il plauso di Foad Izadi, noto docente di Teheran. Alla Statale di Milano si rimandano convegni su Israele, ad Harvard si prega verso la Mecca
Abnousse Shalmani, scrittrice francese di origini iraniane, denuncia l'ingenuità degli universitari che manifestano in tutto il mondo: «Hamas ha compiuto un massacro, non un atto di resistenza. Le proteste flirtano con chi festeggia per la morte degli ebrei»
Nel sud della Striscia i potenti clan «mettono le mani praticamente su tutti gli aiuti», dichiarano profughi palestinesi a Tempi. Tra usura e tangenti, «anche per mangiare bisogna indebitarsi»
Se l'odio verso Israele da parte degli abitanti della Striscia resta invariato, cresce il risentimento verso i terroristi islamici: «Dovevano proteggere la popolazione. Vogliamo tornare a vivere come esseri umani»
La pressione di Biden per raggiungere un accordo tra Israele e Hamas, la preoccupazione degli stati arabi per l'atomica iraniana, le mosse sconclusionate dell'Ue. Rassegna ragionata dal web
In attesa di una risposta dal gruppo terrorista su una tregua a Gaza in cui crede anche l'inviato Usa Blinken, il gabinetto di Guerra di Netanyahu è preoccupato soprattutto da Hezbollah
Intervista alla docente araba, cristiana e israeliana Totry-Jubran: «Israele ha diritto di difendersi, ma a Gaza è andato ben oltre. Due popoli e due Stati? Soluzione difficile. Nessuno si fida dell’altro»
Israele è pronta a invadere la città del sud della Striscia dove si nascondono quattro brigate di Hamas. Con oltre un milione di palestinesi rifugiati, si rischia un massacro. I piani di Tel Aviv, sorda a ogni allarme
Algeria, Tunisia e Libia si uniscono per condizionare le scelte regionali e contrastare l'influenza degli Emirati Arabi Uniti. Marocco, Israele e Eau sono definiti «il trio dell’odio e del male»