Italia

Elisabetta Longo
14 Luglio 2011
Attendere anni un concerto e vedere la scaletta distrutta dai problemi all'impianto elettrico. Essere fan del gruppo di Julian Casablancas ieri sera è stata impresa difficile, dover andare fino a Vigevano per un cambio di programma e scoprire che il Flippaut si è trasformato in Floppaut
Tempi.it Placeholder
Redazione
13 Luglio 2011
Il prof. Fabrizio Crespi, docente dell'Università Cattolica di Milano, spiega a Radio Tempi che cosa sono le vendite allo scoperto che hanno causato il venerdì nero che ha affossato Piazza Affari settimana scorsa, chi è che specula sul nostro paese e come funziona il famoso differenziale tra tassi dei Buoni del Tesoro tedeschi e BTP nostrani
Tempi.it Placeholder
Rodolfo Casadei
12 Luglio 2011
Venerdì dovrebbero arrivare i risultati degli stress test delle banche europee fatti dall'Autorità bancaria europea diretta dall'italiano Andrea Enria. Le banche tedesche hanno cominciato a mettere le mani avanti dicendo che non hanno alcun valore. Perché? I risultati dei test di affidabilità in caso di crisi saranno negativi soprattutto per loro
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Luglio 2011
Daniele Bellasio spiega a Tempi perché le borse e le banche europee stanno perdendo così tanto sui mercati: «L'Europa non ha una politica economica unica e si muove con lentezza quando si tratta di risolvere crisi. L'Italia è instabile politicamente. La speculazione un po' c'è ma attacca perché ci sono questi problemi reali»
Tempi.it Placeholder
Redazione
12 Luglio 2011
Dopo il venerdì nero che ha affossato Piazza Affari e i titoli delle banche, la Consob ha deciso una piccola stretta sulle operazioni allo scoperto degli speculatori che vendono un titolo solo per riacquistarlo poco dopo a minor prezzo. Intanto arriva al Senato la manovra per mettere i conti dello Stato in ordine, collaborazione invocata da tutti gli schieramenti
Tempi.it Placeholder
Redazione
05 Luglio 2011
Stefano Zurlo fa un parallelo tra la giustizia americana e quella italiana: «Negli Usa è il procuratore che verifica l'attendibilità del testimone, perché altrimenti lo fa la difesa, visto che sono alla pari. In Italia non è così. Poi in America chi sbaglia si dimette, come ha fatto Lisa Friel, in Italia invece non si dimette mai nessuno, anche davanti a errori colossali delle procure»
Tempi.it Placeholder
Emanuela Campanile
30 Giugno 2011
Dall'operazione Enduring Freedom del 2001 per sradicare Al Qaeda dall'Afghanistan, dopo l'attacco dell'11 settembre, alla nascita dell'Isaf nel 2006, forza internazionale a guida Nato per stabilizzare il paese. Andrea Angeli, impegnato con l'Onu da vent’anni nel ruolo di peacekeeper racconta il tratto distintivo della missione italiana
Tempi.it Placeholder
Redazione
27 Giugno 2011
Alla preghiera dell’Angelus papa Benedetto XVI ha parlato davanti a 30 mila persone in piazza San Pietro: «Il vuoto prodotto dalla falsa libertà può essere altrettanto pericoloso» di una dittatura e anche oggi «la comunione con il Corpo di Cristo è farmaco dell'intelligenza e della volontà, per ritrovare il gusto della verità e del bene comune». Beatificati sei persone in Italia e Germania per il Corpus Domini
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
22 Giugno 2011
«La sospensione degli aiuti alla Grecia è un avvertimento all'opinione pubblica, che non è consapevole della gravità di quello che accade. Nessuno vuole che la Grecia fallisca perché c'è il rischio contagio. Francia e Germania sono esposte, l'Italia no». Così Alberto Quadrio Curzio, docente di economia politica all'università Cattolica del Sacro Cuore, spiega a Tempi la situazione della Grecia. E sull'Italia: «La riforma fiscale ci vuole ma bisogna aspettare tempi migliori»
Tempi.it Placeholder