Intervista a Michele Tiraboschi (Adapt): «Se il paese non si interroga su come creare i posti di lavoro di domani, a causa delle innovazioni tecnologiche perderemo un impiego su due»
Un'organizzazione non proprio perfetta, un microfono che fa le bizze. In generale, molta noia. Retroscena da una serata in cui il «prolisso» Matteo non è riuscito a brillare come suo solito
«I lavoratori sempre di più, dove lo Stato è debole, si rivolgono per rispondere ai proprio bisogni all’unica realtà strutturata che ha a disposizione, cioè l’azienda»
Intervista all'ex leader comunista 25 anni dopo la caduta del muro: «Io colpito dal "pensiero estremo" di don Giussani e dal problema della ricerca della verità»
Intervista a Giuliano Cazzola: «È sufficiente sfidare la sinistra conservatrice per accorgersi che non ruggisce, non graffia e non morde». Il Tfr in busta paga? «È come usare una banconota da 100 euro al posto della carta igienica»
Intervista al co-fondatore del Pd, sindacalista Cgil ai tempi del referendum dell'85: «Quante analogie con il presente. Ma Renzi ha la maggioranza dalla sua»
Meno burocrazia sui contratti, minore costo del lavoro, più apprendistato e buone relazioni coi sindacati locali. Ecco perché per i player internazionali BTicino, Angelini, Accor e Altran l'articolo 18 è l'ultimo dei pensieri
Vivere a trent'anni con una laurea in tasca in una grande città del Sud: «Ho lavorato per tre anni con l'angoscia del rinnovo del contratto. Poi l'assunzione. Ma è arrivata la crisi, e altri problemi»
Il quirinalista del Corriere della Sera, Marzio Breda, spiega a tempi.it perché il capo dello Stato ha deciso di appoggiare il governo su Jobs Act e articolo 18
Intervista a Michele Tiraboschi (Adapt) sulla riforma del lavoro. «A leggere i giornali sembra che il governo voglia ripetere gli errori di Monti-Fornero»