Se è vero che il privato cede più facilmente alla tentazione di rubare, il pubblico cede a quella di sprecare, anche gravemente. Non c’è un ospedale pubblico che sia in pareggio di bilancio
Rassegna ragionata dal web per ricostruire lo scontro intorno al problema del “controllo concomitante” dei giudici contabili sui progetti del Pnrr, emblema delle tensioni tra “poteri neutri” e democrazia politica
I dati e il confronto con l'estero certificano che c'è un problema nel sistema delle cure italiano. E non è l'eccessiva presenza dei privati. Numeri, punti fermi, idee per il futuro
Vari indizi portano a prevedere l’avvento di una nuova crisi economica. Solo che questa volta secondo gli economisti non abbiamo più armi per contrastarla
Se lo dicono Claudio Borghi, Paolo Savona e Marine Le Pen forse non ci credereste. Ma se ve lo facessimo ripetere chiaro e tondo da otto premi Nobel per l’economia?
Krugman: «Essere nell’eurozona significa che i creditori possono distruggere la tua economia se metti un piede oltre la linea». Dopo Atene tocca a Roma?