leopardi
Come sarà la prima ora di lezione dell’anno scolastico? Che diremo ai nostri studenti dopo tre mesi di vacanza? Racconteremo loro le difficoltà, le fatiche, i sacrifici, la mole di studio e i programmi che dovranno affrontare? Se sarà solo così, confermeremo loro quanto temevano, quanto i compagni più grandi hanno spesso anticipato loro, trasmetteremo […]

«Solo chi non ha smesso di desiderare la propria felicità, può ancora volere la felicità altrui» scrive Leopardi nello Zibaldone. Desidero che sia questo l’auspicio più grande per me e per gli altri insegnanti che in questi giorni, dopo le riunioni di scuola, varcano per la prima volta la soglia che li porta ad incontrare […]

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Milano, gennaio. Una mattina camminando per Brera mi trovo all’incrocio di via San Marco con Pontaccio, davanti alla piazza della chiesa. Senza pensarci attraverso, poi risalgo lungo via Solferino. Così però allunghi la strada, mi dico. E perché? Sorrido fra me. Perché da […]

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) Pare proprio che dopo la luce verrà la misericordia. In attesa del Giubileo straordinario dedicato alla misericordia, l’Onu ha ritenuto che il 2015 sia l’ideale per celebrare l’anno internazionale della luce, per alcune importanti ricorrenze: i primi lavori di Fresnel sulle onde luminose (1815), […]

La domanda inespressa Che cosa cercano i giovani al sabato sera, quando passano da un locale all’altro, quando si «sballano» tra alcol, droga e musica assordante? Forse non saprebbero rispondere in maniera precisa, forse non saprebbero rispondere a questa domanda neanche quegli adulti che li censurano senza chiedersi che cosa stia al fondo di quel […]
