leopardi
In un mondo che si è affrancato dal Mistero, da trecento anni imperano le ideologie. Alcune hanno già mostrato la corda, ma altre godono ancora di ottima salute. Scientismo, relativismo, progressismo, ecologismo hanno tutte la stessa presunzione: che l’uomo possa prendere il posto non più occupato da Dio. Troppo spesso si usano i termini in […]

Si celebra oggi la giornata mondiale della poesia. Che cosa significa «celebrazione»? Il termine deriva dal latino e significa «rendere affollato, partecipare in maniera numerosa ad un evento». Bene, ci chiediamo oggi chi frequenti la poesia, chi legga la poesia nel proprio tempo libero. Appartiene ai doveri o ai luoghi comuni questa celebrazione della giornata […]

L’avevano annunciata ed è puntualmente arrivata, la neve. Eppure fino a due giorni fa non ci avrei creduto: l’aria era meno fredda del solito e dando un’occhiata a miei pochi metri di giardino mi sembrava che tutto parlasse di primavera; le rose sono piene di nuovi getti, su molte piante ci sono già dei grossi […]

Studiare è bello e mi interessa! È un’affermazione forte e che suona a dir poco provocatoria. Ditelo a quei ragazzi che passano ore della giornata a studiare perché sentono il dovere di farlo e vogliono riuscire a conseguire buoni risultati o a quelli che studiano perché devono recuperare dei risultati negativi o a quelli che […]

Intervista a Uberto Motta, ordinario di Letteratura italiana presso l'Università di Friburgo, sul successo dei Canti di Leopardi in America: «Ha molto da dire ai lettori di oggi. Anche nell’aggressività delle sue affermazioni più dure, è vicino al sentire contemporaneo, ad esempio nella combinazione di desiderio d’infinito e scetticismo»
