In due anni cinque installazioni ufficiali e due ordinazioni episcopali. Aumenta anche la persecuzione. Pechino parla di «successo», Roma di «cattivo accordo», meglio però di «nessun accordo»
Il rappresentante legale della chiesa di Donghu, appartenente al Movimento delle tre autonomie e rasa al suolo illegalmente il giorno di Pasqua, ha sporto denuncia. Il governo locale nega di aver ordinato la demolizione
Così, nel nome del diritto all'accesso ai servizi sanitari, in America riviste scientifiche, illustri medici e tribunali provano a demolire meritorie istituzioni religiose, libertà religiosa e tolleranza
Era un profluvio di congressi internazionali in mano ai ragazzini, simposi Onu con Greta vestita di foglie, ghiacci che si sciolgono. Ma a un tratto arriva lui, il virus. E tutto si tace
La denuncia a tempi.it di padre Philippe de Maistre, parroco a Parigi: «C'erano tre fedeli in chiesa, nessun assembramento. Senza espressione pubblica non c'è fede cattolica: è ora che i vescovi alzino la voce»
L'istituto delle sorelle di santa Marta si era opposto per due anni. Ora ucciderà i pazienti come richiesto dalla legge. «La sanità cattolica è l'ultimo baluardo, ecco perché vogliono distruggerla»
Martedì mattina l'esercito ha fatto irruzione nelle otto più importanti scuole della Chiesa cattolica dislocate in otto città diverse. La persecuzione del regime si fa sempre più dura. A giugno aveva chiuso 21 ospedali religiosi
Inviato in Cina come missionario battista, poi convertitosi al cattolicesimo, Brian Grim ha realizzato studi su quanto vale economicamente la religione. «Purtroppo il regime non sembra intenzionato a fermare la repressione»