Nei libri di testo per la quinta elementare sono inseriti riassunti di classici come "La piccola fiammiferaia" o "Robinson Crusoe", ma i termini "Dio, Bibbia, chiesa, preghiera" sono stati censurati
È il primo effetto tangibile (e altamente simbolico) della legge sulla laicità approvata a giugno, che vieta ai funzionari pubblici di esporre simboli religiosi
La nuova legge vieta ai funzionari pubblici di esibire simboli e indumenti religiosi. Scavalcando la Costituzione del Canada e mettendo d'accordo musulmani, ebrei e cristiani (tutti sgomenti)
Un discorso del cardinale segretario di Stato vaticano che sembra anche una risposta indiretta alle polemiche scoppiate intorno al convegno sulla famiglia di Verona
Intervista a Paul Bhatti: «È stato fondamentale il sacrificio di mio fratello Shahbaz e del governatore Taseer. Ringrazio anche i coraggiosi giudici musulmani, il governo e Tempi»
Le autorità di Xingtai (Hebei) hanno scritto una lettera ai genitori di bambini di età compresa tra 1 e 12 anni: «I minorenni non possono andare in chiesa o partecipare a incontri religiosi»
Al bando dal 1° gennaio nelle Fiandre le pratiche rituali per la preparazione della carne. Ebrei e musulmani: attacco alla libertà religiosa travestito da animalismo
I reporter facevano parte della rete di "Bitter Winter" e hanno filmato per primi i campi di rieducazione attraverso il lavoro dove sono stati rinchiusi un milione di musulmani uiguri nell'ultimo anno
Pubblichiamo il testamento spirituale di Wang Yi, pastore protestante arrestato in Cina il 9 dicembre, dove spiega le ragioni della sua «disobbedienza spirituale»: «Non voglio rovesciare il governo, ma devo denunciare la persecuzione»