La rotta libica è sempre più pericolosa per colpa dello Stato islamico e molti eritrei, somali e sudanesi scelgono l'Egitto. In un anno gli arrivi tra gennaio e aprile sono passati da 655 a 1.900
Il problema dei migranti visto dal vecchissimo Continente. Ecco quali sono le conseguenze economiche e sociali della perdita di una intera generazione che non farà più ritorno a casa
Parigi ha trovato un accordo con l'Egitto per sostenere uno dei tre governi in lotta nel paese nordafricano, ma non quello appoggiato da Onu, Ue e Italia
L'Onu, stufo di aspettare un'intesa tra le parti, ha appoggiato il blitz via mare. Armi e soldi sono gli unici appoggi che contano, la legalità e il consenso popolare verranno
Il governo di unità nazionale voluto dall'Onu si è insediato mercoledì nella capitale Tripoli senza opposizione, nonostante le minacce da parte delle milizie islamiste
Un giorno, a babordo una nave stracarica di alpini tedeschi sussulta, il tonfo del siluro, subito sovrastato dal barrito dello svergolamento del metallo della nave
Il pantano libico è stato voluto da francesi e inglesi (che ora sarebbe giusto che paghino). Ma il presidente Usa non ha il coraggio di ricordare i nomi di altri due responsabili
Le fasi 2 e 3 dell'operazione Sophia/Eunavfor Med sono inapplicabili se non c'è un governo di unità nazionale libico e senza di esse si fa un favore ai trafficanti di esseri umani