Da politico consumato, il presidente dell'Egitto ha sfumato le dichiarazioni più nette e lasciato implicite quelle più problematiche. La nostra decodificazione
Siamo in prima linea su profughi, crisi Libica, crollo demografico. Camera e Senato però si occupano di unioni civili e varie proposte in tema di eutanasia e droghe “leggere”
Intervista al generale Vincenzo Camporini, vicepresidente dell'Istituto affari internazionale ed ex capo di Stato maggiore della Difesa: «L'intervento armato sul terreno può essere fatto solo da libici»
Dopo la morte degli italiani rapiti Piano e Failla, l'ex ministro della Difesa a tempi.it: «I paesi della Nato già operano in Libia. Forse anche l'Italia. L'obiettivo è la tripartizione»
Un accordo sul governo di unità nazionale è lontano. E mentre americani ed europei inventano modi per attaccare «in modo discreto», Haftar e Isis avanzano
Tre leader dello Stato islamico sono morti in 10 giorni in Libia a Sirte, raggiunti da un proiettile alla testa. Cecchino misterioso o propaganda jihadista?
A un anno dalla strage, padre Greiche, portavoce della Chiesa cattolica in Egitto, ha confermato che un uomo del Ciad «vedendo i cristiani ha voluto diventare martire come loro»
L’avanzata dell’Isis in Libia ci pone davanti a uno scenario da incubo. Se interveniamo ci mettiamo contro il mondo arabo. Se restiamo fermi, i jihadisti conquisteranno tutto il territorio
Instabilità, terrorismo islamico, disoccupazione, guerre e bombardamenti. Ecco a cosa hanno portato le “rivoluzioni democratiche” della mezzaluna araba