La presentazione a Roma del saggio di Giovanni Sallusti con Giuliano Ferrara e Luciano Violante: «La sinistra ha perso il senso di comunità e di lotta politica e non si vogliono più ascoltare le ragioni degli altri». «Ma il comunismo è stata una grande carognata»
Un libro raccoglie i pensieri di chi ha riflettuto sulla dimensione collettiva di un sentimento ambivalente. Da De Luca e Zanatta fino a Belardelli e Baldassini
"A ogni uomo un soldo" di Bruce Marshall è un romanzo che contiene considerazioni e vicende del tutto contemporanee, anche se si riferiscono a fatti del secolo scorso
Il libro di don Paolo Prosperi, inesauribile miniera di fascinazioni teologiche, fa capire bene l’assoluta necessità di un dialogo d’amore (e di lotta) tra l’uomo e Dio
Così una teoria a lungo liquidata come moda stravagante passeggera è arrivata a minare seriamente le fondamenta della nostra civiltà. Il libro di Giulio Meotti
Il libro di Emanuele Colombo ci restituisce le voci di tantissimi giovani che nel corso dei secoli trovarono in Cristo il valore della vita, tanto da chiedere di offrirla (spesso fino al martirio) pur di portarlo a chi non lo conosceva
Un testo illustrato per grandi e piccini che rivela molti passaggi, anche poco conosciuti, della vita della santa. È un testo scritto da tutto il monastero