Funiciello e il suo catalogo di “Leader per forza”, lettura consigliata per chi vuole capire di politica e degli ideali che la animano senza rifugiarsi nella facile indignazione
Alcuni brevi amori, proprio per la luce che aprono, diventano, nella lontananza del tempo, archetipi di rinascite, di cose vere, semplici, immense, pur nella loro apparente casualità
Un libro pieno di idee e scritto da due persone che amano pensare. È questo "Mitologie italiane" di Pilati e Pugnalin: idee che si ramificano a partire da un’intuizione: gli italiani non si amano e costruiscono mitologie più accecanti che illuminanti
«L’inizio della vita non sempre è quando si nasce, ma quando l’amore diventa più forte della paura e della soggezione». Recensione di “Nella luce dell’inizio”, primo romanzo del vescovo emerito di Reggio Emilia-Guastalla
A 40 anni dalla sua pubblicazione, una mostra celebra il capolavoro di Eugenio Corti e le sue sfide di sorprendente attualità alla mentalità contemporanea
Un romanzo imbevuto di storia e di immaginazione rivelatrice sul prefetto della Giudea che si lavò le mani davanti al condannato Gesù. Recensione diabolica
Ha vissuto la sua vita sbarcando il lunario tra fienili e motel e, dopo il successo, come un eremita. È stato uno dei pochi autori del nostro tempo ad avere qualcosa da dire