Esce oggi in Italia il nuovo romanzo dello scrittore americano Premio Pulitzer. Storia di due fratelli e di una salvezza impossibile eppure sempre ricercata. Recensione
Nuovi soci per la casa editrice fondata oltre trent'anni fa da Aldo Canovari, tra loro Nicola Porro e Lorenzo Castellani. Testi «senza tempo e insieme attualissimi» per non soccombere all'egemonia culturale di sinistra. E l'idea di un abbonamento
I bambini non se ne infischiano della vita eterna. Son mica come il tonno politico di Collodi, che aspetta rassegnato la digestione del pescecane invece di seguire Pinocchio. Recensione di “Aspettando Pasqua”
La presentazione a Roma del saggio dello storico Eugenio Capozzi sul mondo post-occidentale, che ragiona senza censure sulla crisi della globalizzazione
Il libro di un docente che ha cresciuto con passione migliaia di giovani. Un "diario di bordo" per imparare, in classe, ad affrontare «l'avventura di vivere il quotidiano»
"Una famiglia radicale" è l’autobiografia – meravigliosamente scritta – di una picciridda, poi ragazza, infine donna che vede la sua bizzarra famiglia dentro la bizzarra tribù radicale cambiare, tradire, perdersi e ritrovarsi e poi, infine, capirsi, nonostante tutto
«Dove si è conosciuta la gioia per desiderarla così tanto?». La domanda di sant’Agostino è la stessa che echeggia dietro le “storie d’amore” (l’amore per ogni rinascita) che Giorgio Paolucci presenta nel suo "Cento ripartenze. Quando la vita ricomincia"