"Un cuore pensante" è il racconto in prima persona di una “diversità” irriducibile alla frusta di qualunque potere omologatore. Un libro che scuote nel profondo
Uomini e donne diversi ma legati dalla sete di infinito. Socci racconta le vite entusiasmanti di santi, scrittori e altre personalità che hanno incontrato «l'eterno»
Lo scrittore forlivese racconta la storia di un ragazzino alla riconquista del padre. Un'intuizione chestertoniana in un'atmosfera alla Flannery O'Connor
La politica moderna si fonda sulla separazione tra vita privata e pubblica, osserva il filosofo. Le rivelazioni della Trierweiler, ex compagna del Capo dello Stato francese, sono letture per «piccoli grandi fratelli»
Lunedì 8 settembre al "Meeting del libro usato" di Brescia il professor Valerio Capasa proporrà ai ragazzi una inedita «amicizia» con il grande poeta morto suicida
«C'è chi mi testimonia che amare la banalità dell'istante dà pace e serenità, perché ti puoi abbandonare a ciò che ti è dato senza continuare a preoccuparti di creare o immaginare qualcosa»
Italia 2014. Ora che anche l’ultima società “cattolica” si è arresa alla disgregazione, il cardinale Scola osa riproporre in un libro la “follia” dell’unione cristiana tra l’uomo e la donna
Dopo la denuncia degli insegnanti del liceo romano Giulio Cesare che hanno proposto agli alunni la lettura di "Sei come sei", il dibattito vira sulla legge anti-omofobia e i diritti gay