La preghiera del mattino Di cosa parliamo quando parliamo di Occidente Lodovico Festa 03 Ottobre 2024 Non va inteso come supremazia bianca, può essere sconfitto, va ringraziato ma soprattutto difeso. Rassegna ragionata dal web con consigli di lettura
La vita squilibrata di san Francesco e Giussani Annalisa Teggi 02 Ottobre 2024 Da cosa erano accomunati il fraticello di Assisi e il prete di Desio
L’epopea dei “carusi” siciliani Francesco Inguanti 29 Settembre 2024 Un libro sulla sorte dei bambini che lavoravano nelle miniere
Squalo chi legge Elly, prevedibilissima “imprevista” Andrea Venanzoni 29 Settembre 2024 Quelle scritte dalla Schlein in dialogo con Susanna Turco sono duecentotrentotto pagine telefonatissime, tutte fradice della solita aria da “underdog” con cui ci aveva già annoiato la Meloni, figuriamoci Miss Pd
O avventurieri o papathumper Caterina Giojelli 28 Settembre 2024 Camisasca rilancia la sfida su appartenenza e libertà
I falsi profeti dell’apocalisse imminente Carlo Marsonet 28 Settembre 2024 Il libro di Genta e Riberi critica la propaganda antioccidentale di chi preannuncia un disastro ambientale imminente. Serve un po’ di sano realismo
Squalo chi legge Il Dopoguerra dei vinti Marina Corradi 22 Settembre 2024 “Autunno tedesco” di Stieg Dagerman, viaggio nella Germania del 1946
Per Antonia Arslan, la narratrice del genocidio Renato Farina 19 Settembre 2024 A vent’anni dalla prima edizione de "La masseria delle allodole"
Critica intelligente al conservatorismo che ha perso se stesso Carlo Marsonet 15 Settembre 2024 Il filosofo Claes Ryn propone un’analisi sullo stato di salute di una dottrina politica che si è un po’ incartata su se stessa
Così perfetto da essere disumano Francesco Inguanti 08 Settembre 2024 Il romanzo distopico di Giovanni Zola ci fa immergere in un mondo futuro che assomiglia tremendamente all'attuale. Ma c'è una speranza