Così secoli fa Matteo Ricci aveva già perfettamente sintetizzato la missione dei sacerdoti della Fraternità San Carlo a Taiwan. Non solo giusta dottrina e grazie ricevute: a muovere il cuore delle persone in fondo è sempre un incontro. Come nel Vangelo
Scrittrice, pittrice e fotografa, era una donna originalissima, lieta e drammatica assieme. Chi può valutare il peso enorme che ha avuto nella cultura italiana per le sue traduzioni? E nei cuori di migliaia di giovani?
“I demoni della mente”, viaggio con Mattia Ferraresi dentro un’epoca (la nostra) così chiusa nel suo razionalismo da ritrovarsi ormai «totalmente irragionevole»
Il mondo così come l’abbiamo conosciuto finora si sta sgretolando. Ma è “questo” mondo che sta andando in frantumi, non “il” mondo: semplicemente – si fa per dire – occorre saperlo. Recensione dell’ultimo libro dell'economista, tra i più originali intellettuali italiani
Dentro la tormentata storia d’amore che si accende in un Carrefour milanese e si conclude sulla spiaggia di Marina di Ravenna c’è una rara densità di sapienza e autocoscienza. Recensione di “Prima che sia troppo amarti”, di Annalisa Teggi
In una megalopoli del futuro il Dipartimento del Benessere Sociale plasma cittadini soddisfatti e dai desideri “accettabili”. Un metaverso in cui non c’è posto per errori, sogni non autorizzati, corpi finiti. Ma esistono le “anomalie”. La grande Trilogia dell’Urbe di Luca Botturi
Il testo di Piero Vietti nel volume "Il futuro della democrazia italiana - Politica e società al tempo del governo Meloni" pubblicato dal Centro per lo studio della democrazia dell'Università Cattolica Polidemos