Il nuovo romanzo di Anita Likmeta ci mostra cosa ha significato vivere sotto il regime di Hoxha. E a non dare per scontata nessuna delle nostre libertà
Io c’ero sia al pellegrinaggio, nel 1986, sia ai primi tormentati vagiti del libro “Sulle tracce di Cristo”. L’iniziativa fu tutta di Amicone, che per primo intuì la rilevanza pubblica del gesto cui avevamo partecipato e la necessità di farlo conoscere
Peggio dei sensitivity reader, i lettori della porta accanto: basta un solo reclamo e le biblioteche inglesi fanno sparire i libri “offensivi”. Come Cinque settimane in pallone di Jules Verne, X-Men e Fungus the Bogeyman
Di questo vero antitotalitario tutti conoscono solo l’icona che ne è stata dipinta dopo l’omicidio. Funiciello riesuma la sua opposizione in vita tanto al fascismo quanto al comunismo
Purificare a livello individuale la propria condotta così che che sia più rispettosa della natura e della responsabilità con cui si è chiamati a tutelarla, come dono di Dio. L'ecologismo non mainstream dello studioso americano
In morte dell’ex portavoce dell’Opus Dei, cristiano convinto e convincente, amico fedele, tempista vero. Ci lascia la testimonianza che la fede è realmente «il cento per uno»
L’opera dello scrittore scomparso un secolo fa è grande proprio perché accetta di misurarsi con la promessa più grande incardinata nel cuore dell’uomo: la felicità
L’inchiesta di due giornalisti sul «vero costo» per i contribuenti delle associazioni, delle Ong e degli organismi statali che propagandano l’ideologia woke. Dal gender all’accoglienza indiscriminata dei migranti