Laziogate sta diffondendo un clima antiregionale, che affossa il federalismo. Ma se si guardano i numeri si nota che tre regioni trainano l'Italia. Indovitate quali sono.
Altro che federalismo, dal Titolo V sono derivati solo veti locali su tutto e magna-magna a raffica. Un andazzo che oscura i risultati di chi come la Lombardia spende meglio. E che affama i Comuni
«Ezio, tu dirigi un giornale romano, perciò ti domando». Sei interrogativi al direttore di Repubblica sul modo di riportare le notizie su Formigoni, Daccò e Simone da parte del suo giornale.
Antonio Simone ha scritto una lettera al giornalista di Repubblica Pietro Colaprico: «La parte di Barabba che mi assegna nel gioco non mi dispiace affatto. Le ricordo che chi mise in croce Gesù furono scribi e farisei con i loro sacerdoti»
In una nota la Regione Lombardia – che preannuncia nuove querele – smentisce le ricostruzioni del quotidiano: «Alcuni quotidiani, in particolare Repubblica, si dedicano al riciclo di immondizia già abbondantemente rimestata nel corso di questi mesi»
Ezio Mauro dovrebbe siglare ogni attacco a Roberto Formigoni con un avviso ai lettori: la proprietà di questo quotidiano ha interessi nel campo della sanità, anche in Lombardia.
Il governatore della Lombardia a Libero: «Siamo davanti a un ottomila metri che nessuno ha mai scalato. Dobbiamo scegliere la via migliore per arrivare in cima»
Punteggi Invalsi tra i più alti d'italia, offerta scolastica omogenea e istituti professionali sfaccettati sono l'arma in più della scuola in Lombarda. Che ha da dire anche in Europa.
Non è vero che le buste che hanno portato all'annullamento erano trasparenti. Lo hanno dimostrato il direttore dell'ufficio scolastico e l'assessore all'istruzione lombardo. Infatti in Emilia-Romagna un medesimo ricorso era stato respinto