Dalla discutibilissima sentenza della Consulta non deriva affatto l’obbligo di includere questa pratica nei livelli essenziali di assistenza garantiti dallo Stato a spese di tutti
I tagli del governo potrebbero «precludere l’accesso alle prestazioni sanitarie. Una strategia che va a discapito dei più deboli. Per abbattere gli sprechi adottiamo i “costi standard”». La voce dei medici
Intervista alla presidente dell'associazione, che dice la sua anche sui farmaci on line, la pillola dei cinque giorni dopo e l'importanza di preservare il rapporto coi pazienti/clienti
Si sono riuniti in teleconferenza gli ematologi e i ricercatori di staminali italiani e stranieri. Dovranno esprimere un verdetto definitivo sul controverso metodo di Vannoni e Andolina
Monsignor Pegoraro: «Comporterà una cascata di conseguenze difficili da gestire e molti problemi per la tutela della vita e l'equilibrio della coppia». Il ministro Lorenzin: «Questioni che non si possono regolare solo con atti amministrativi»
Il ministro della Salute sull'inchiesta avviata dalla procura di Trani: «Purtroppo le evidenze scientifiche non le fanno i tribunali ma gli scienziati con ricerche. Senza vaccinazioni milioni di bambini muoiono»
Dopo la bocciatura della precedente commissione da parte del Tar, il nuovo gruppo di scienziati scelti dal ministero farà capo all'ematologo Michele Baccarani
Non è possibile che siano i tribunali a gestire la vicenda. Il professor Bianco chiede al ministro di rendere pubblico il metodo e i rilievi della Commissione che l'ha bocciato
Le reazioni degli scienziati della Commissione che ha giudicato metodo di Vannoni. Dallapiccola: «Raccapriccio per un Paese dove i giudici vanno al di là del parere di una commissione di esperti»
Per il ministro Lorenzin i dati sono «preoccupanti»: nonostante l'aumento di cicli e di donne che ricorrono alla fecondazione, il numero dei bambini nati è calato di 552 rispetto al 2010