Disse il grande scrittore riflettendo sulla tragedia di Brema del 1966: «Morendo così inesorabilmente, senza ragione, così con tanta meccanica brutalità, che cosa hanno voluto dire questi giovani a noi che sopravviviamo a loro?»
La sinistra del sindaco ha in testa solo l’albero, si mobilita solo per l’albero, piange solo l’albero che “rischia di essere crudelmente abbattuto”. Alla città invece serve ripartire senza prediche
Da lunedì 15 marzo 2021, siamo messi esattamente come domenica 8 marzo 2020. Però con Draghi al posto di Conte. «Ce la faremo», dice. Non ci sono dubbi
Di che ripresa vogliamo parlare, governi dell’alternanza, spirito d’unione, superamento del pantano, se la giustizia non vuole mollare un millimetro del suo potere sulla società e la politica?
Nel 2022 si eleggerà il prossimo presidente della Repubblica. Urgente indagare i fatti di trent'anni fa per evitare di rivedere scene simili a quelle di allora
L’ex magistrato più potente d’Italia vuota il sacco su lotte di potere, porcherie e battaglie ideologiche della sua corporazione. Ora gli aedi della legalità-tà-tà dovranno smentire con altrettanta precisione (sempre che ci riescano)
Il libro sulle stragi dei comunisti di Tito, firmato da Biloslavo, Carnieletto e presentato da Capuozzo, bloccato dall'algoritmo di Facebook che associa "fascista" a chiunque vada liquidat
Perché il tema aborto dà alla testa a un giovane medico dell'ospedale di Monza al punto da venire alle mani con dei vecchietti pro life che manifestano pacificamente