Tempi è stato così. È stata una delle mie case, un posto dove nessuno mi ha mai censurato nulla. Anzi, quando io proponevo un’auto-censura, loro mi dicevano: avanti così
L’enorme pubblicità data al fenomeno consente di dire alla generazione dello “spazio sicuro”: «Avete visto che avevamo ragione? Noi siamo i buoni, loro i cattivi»
Un numero quasi interamente dedicato a una figura ormai "fuorilegge" e che pure rimane "l’ultimo avventuriero della modernità". Con interventi di Amicone, Battista, Corradi, Risè, Sperduti
Fino a che punto cammineranno sul filo, oscillando tra comportamenti a rischio caduta nelle dipendenze, questi 15-34enni che tra vent’anni saranno la società delle professioni?
Adesso abbiamo un’amministrazione pubblica in cui il funzionario, prima di firmare una carta, si procura la mutanda di ghisa o semplicemente blocca la pratica per non rischiare
L’educazione nell’epoca dell’indistinto, del totem del benessere, della merenda h24. Appunti dall'intervista pubblica di Luigi Amicone a Susanna Tamaro
Non tutti i musulmani sono buoni musulmani. Io ne conosco uno che mi ha protetto la vita, che osservava Corano, precetti e Ramadan meglio di un buon musulmano. Però, gratta gratta, era druso
I grillini ragionano proprio come una umma. Fateci caso, interrogati, non dicono: “Io penso che”. Dicono: “Il movimento ha pensato o penserà cosa pensare al forum tal dei tali”
Nel grande mausoleo capitolino mi è sembrato di sentire il grido di Lagerkvist, «chi sei Tu che riempi il mondo della tua assenza»? In effetti, l’assente sono io, siamo noi, “popolo sui generis”