Insegnanti, dirigenti, persone impegnate nella gestione potranno trovare nel docufilm di Tempi una straordinaria occasione di paragone critico. Vale la pena di farci i conti
Mancano pochi giorni alle elezioni e i cattolici sanno per chi non dovrebbero votare, ma disperano di poter scegliere in positivo. Nessuna forza politica in campo esprime la storia del movimento cattolico in Italia, nessuna dà piene garanzie rispetto alla dottrina sociale della Chiesa. Dunque?
Non si limitava a staccare assegni a fin di bene: Abbondio si fermava e studiava la situazione di bisogno che aveva incontrato o che gli avevano segnalato
«Un’umanità ricchissima, una bella capacità comunicativa, una fede profonda e intelligente, una capacità di stupire». Il messaggio di mons. Camisasca per il funerale
È scomparso stanotte il fondatore della scuola di Tarcento. Così si era immaginato cosa sarebbe successo il giorno in cui si sarebbe presentato «davanti all'Eterno»
Proprio perché generatore di personalità, il carisma è il primo contributo alla democrazia, attraverso la presenza di uomini e donne che vogliono essere protagonisti della realtà
Marina Corradi, Paolo Maninchedda e Mario Mauro in omaggio al fondatore di Tempi e alla sua «militanza per la verità delle cose». Nell’incrollabile «certezza che, alla fine, vince Lui»
In “Un luogo pieno di pace”, don Attanasio non teme di scrutare attraverso i salmi l’abisso del cuore umano per infondere la speranza di poter camminare verso la verità
Al Meeting pregò per «la civiltà dell’amore» e a San Marino riaffermò la necessità di combattere per la difesa della famiglia e della vita, senza se e senza ma