«La narrazione della "rottura" tra Calenda e Letta, se confermata, è surreale. La distanza tra i due nasce dallo spostamento a sinistra del Pd. Si va a votare con una legge inadeguata». Intervista ad Alessandro Barbano
Rassegna ragionata dal web su: la regola dei due mandati e altre fisse antipolitiche del pagliaccio genovese che piacciono alle classi dirigenti, la confusione in un Pd costretto a conquistarsi il governo alle urne, l’addio degli Agnelli all’Italia
Il famoso terzo polo autonomo ma corteggiato da destra e da sinistra? Probabilmente non nascerà mai. Altro che progetto à la Macron, il rischio è che tutto finisca diluito nel solito minestrone “antifascista”
Rassegna ragionata dal web su: l’incomprensibile rotolare dell’ex governatore lombardo dalla nobile Dc a Giggino Di Maio, la sinistra che non esclude un voto per la Meloni, e quella che insulta ma si offende se insultata
Rassegna ragionata dal web su: le accuse gratuite a Meloni e Berlusconi dell’ex editore di Repubblica, disposto a tutto pur di ritornare un minuto sulla ribalta, e altre note sul ridicolo clima da 1948 creato dai giornali
Intervista all’eurodeputato forzista Salini: «Il voto? Falso che sia una sconfitta. È un’occasione, se non diventa lotta nel fango. L’Ue aspetta chiarezza sul dopo Draghi, dannoso spararle contro»
Per capire il fallimento del governo Draghi e l’immobilismo che regna bisogna risalire al trionfo dell’antipolitica. Occorre rifare la politica, non basta affidarsi ai “migliori”
Intervista al filosofo Corrado Ocone: «La nostra sovranità limitata è un fatto, può non piacere ma bisogna farci i conti. Le elezioni si decideranno sull’economia»
L'errore politico dell'ex premier, che non è riuscito a istituzionalizzare il Movimento e ne ha «consumato il brand» portandolo alla sua fase terminale. Intervista a Massimiliano Panarari