La crisi della rappresentanza, il sentimento "anticasta" dei cattolici ormai irrilevanti, la vittoria dei leader. «Non serve un partito ma una nuova ala moderata. E per "moderata" penso a Trump». Intervista a Eugenia Roccella
C’è estraneità tra quello che è successo e chi fin qui ha comandato. Contro questo clima noi non abbiamo abbandonato il nostro patrimonio di valori, opere e intermediazione sociale
La trasformazione preconizzata da Del Noce s'è compiuta da anni. Ma svuotata anche quell'ideologia, la gente di sinistra s'è rivolta a chi le prometteva gli 80 euro moltiplicati per dieci
I grillini non vanno bocciati perché somigliano agli altri partiti, ma per quello che sono. Dilettanti allo sbaraglio. Sanculotti da strapazzo. Incompetenti senza storia né curriculum
La radice del problema è la malapianta del risentimento che da anni è coltivata dai mass media e di cui i grillini sono solo l'epifenomeno più chiassoso, effimero e passeggero
Il centrodestra non è certo la scelta perfetta, ma è realisticamente l’opzione migliore rispetto al nichilismo del M5S e all’ideologismo del Pd e della sinistra
Se ancora un po’ di sale in zucca ci è rimasto, bè, allora cominciamo a dividerci per poi ritrovarci inevitabilmente tutti insieme, visto il lavoro che c’è da fare