Antonio Simone scrive per il Foglio: «La carcerazione preventiva produce una condizione personale orribile». Serve a «"indurre" l'indagato a confessare» e a «infliggergli una pena che altrimenti non sconterebbe».
Oggi sul Corriere Pierluigi Battista difende il garantismo. «Le intercettazioni sono una barbarie, abusate da magistrati smaniosi di titoli in prima pagina. No alla carcerazione preventiva per estorcere confessioni».
Pochi grandi player e migliaia di realtà di dimensioni medie e piccole. Fotografia di un paese costretto da anni a dosare le proprie ambizioni. La seconda parte dell'inchiesta.
Cosa direbbe oggi, Borsellino, se fosse ancora vivo? Starebbe qui a darsi in pasto ai corvi che lo criticavano quando era in vita e a quelli che per professione fanno i parenti delle vittime?
«Hanno pubblicato verbali secretati e li hanno falsificati» ha detto Formigoni. Formigoni attacca i media a riguardo alle inchieste della magistratura sulla Fondazione Maugeri e il San Raffaele
Riportiamo alcuni passaggi dell'editoriale di Vittorio Feltri, dedicato alla condanna di Renato Farina, che appare oggi sulla prima pagina del Giornale col titolo "Tre anni di galera di una bugia. Il codice penale è da stracciare".
Livio Pepino firma un volume in cui si schiera col movimento trenocrociato (e contro Caselli), il figlio Daniele si addestra con i guerriglieri del Pkk.
Intervista al giornalista juventino Marcello Chirico: «Le notizie comparse sul portiere e le sue scommesse milionarie risalgono a un anno fa. La stampa infanga il suo nome per rappresaglia».
Il procuratore Paolo Mancuso, accusato di aver chiesto una raccomandazione per diventare procuratore di Napoli, fa discutere le toghe via mail: «Il carrierismo sfrenato non è una novità».