Nel discorso del presidente dell'Ucraina al Parlamento poche richieste concrete di aiuto, a differenza di quanto fatto con Regno Unito, Usa, Germania e Israele. Non ci considera affidabili né influenti
Rassegna ragionata dal web su: le critiche a Zelensky perché tratta una tregua con Putin, la sindrome dell’anello debole di Draghi e molto altro ancora
Intervista a Tabarelli (Nomisma Energia): «Non usciremo dalla crisi energetica con il mantra delle rinnovabili. Bisogna sfruttare le enormi risorse del nostro sottosuolo. Tornare al nucleare? Magari. Ma in Italia è impossibile»
Rassegna ragionata dal web su: le conseguenze delle sanzioni sull’Italia e il ritorno del Patto di stabilità Ue, le misure conto il caro bollette e molto altro ancora
Siamo pieni di giocolieri pronti solo a seguire le mode del momento, dimenticando, tra l’altro, che le mode cambiano. Converrebbe a tutti fissarsi sulle cose che durano
Rassegna ragionata dal web su: la necessità di curare la diplomazia anche nell’urgenza di fermare la guerra in Ucraina, il ruolo della Cina e dell’Europa e molto altro ancora
Fino a che punto ci lasceremo invadere la vita dallo Stato in cambio di sicurezza? Castellani riflette senza complottismi sulla «più grande azione di disciplinamento della popolazione dalla fine della guerra»
Il decreto Ucraina serve per assicurare assistenza e soccorso alla popolazione del paese in guerra e a gestire eventuali crisi energetiche, non c'entra con il Covid
Non basta dire «avanti tutta con le rinnovabili», né puntare solo sulla riapertura delle centrali a carbone. La sfida di tenere aperte tutte le porte (nucleare compreso)
A parte la gran retorica sull'"ora più buia", la verità è che il presidente Zelens'kyj è stato lasciato solo. Troppi gli interessi in gioco e le sanzioni si ritorcerebbero contro l'Europa