Le sanzioni alla Russia che fanno più male a noi che a Putin, le difficoltà di Macron, la (non) attenzione di Mattarella ai giovani contestatori. Rassegna ragionata dal web
Senza una costituzione che chiarifichi le competenze e dia un corpo politico all’Ue gran parte delle riforme suggerite dall'ex premier rischiano di infrangersi sulle resistenze politiche dei popoli e degli Stati
Il presidente francese oscillante sulla candidatura di Super Mario alla Commissione europea, gli strilli di Salvini, il futuro della Ue. Rassegna ragionata dal web
Il suo è stato un discorso "programmatico" e la sua candidatura sostituirebbe quella di von der Leyen. A meno che, si sussurra a Bruxelles, non si trovi un terzo profilo "italiano"
Le persone giuste per il necessario cambio di rotta di Bruxelles (e Francoforte), il clima nuovo in Europa nei confronti dei conservatori, lo spazio politico ipotizzabile per la Meloni. Rassegna ragionata dal web
Il complicato passaggio dalla "Europa tedesca" alla "Germania europea", le parole di Draghi sui limiti della globalizzazione, la batosta di Sánchez in Galizia, gli affanni di Macron. Rassegna ragionata dal web
L'accordo raggiunto in Unione Europea non risolve tutti i problemi, ma è un passo avanti rispetto al trattato di Dublino. Meloni ha fatto più di Renzi, Letta e Draghi
Le lotte fratricide in Germania, Francia e Spagna, e il caciaronismo romano che ancora attende la cavalleria da Bruxelles per liberarsi di un governo sgradito. Rassegna ragionata dal web
L’imbarazzante autoreferenzialità del presidente francese su Hamas e antisemitismo, i pezzi di Stato che gli si rivoltano contro, l’ottima idea di Draghi a Bruxelles rovinata dalla solita presunzione. Rassegna ragionata dal web
Smentiti i gufi e convinta la Commissione: resta l'impianto dirigista, ma la versione Meloni del Piano ha più politica industriale e meno assistenzialismo. Una buona notizia