Stabilizzare l'aumento del fondo introdotto dalla Legge di Bilancio 2021 non è un'elemosina ma un atto dovuto alle famiglie di oltre 15mila ragazzi. Un appello a Draghi
Entro Natale il governo deve approvare 19 riforme e altrettanti investimenti. Per ora in Europa garantisce il premier, ma se non arrivano i fatti la luna di miele potrebbe finire
Il Consiglio europeo di ieri ha certificato, ancora una volta, che a Bruxelles vige sempre la massima hobbesiana dell'homo homini lupus. Così l'Ue rischia di andare a sbattere
Klaus Regling, architetto delle regole fiscali europee e capo del Mes, in un'intervista a Der Spiegel invoca la riforma: «Il Patto di stabilità è impraticabile oggi, l'Italia non potrebbe mai rispettarlo. Non ha più senso»
Correre, correre. Approvare 51 riforme in tre mesi per avere i fondi del Pnrr, e farci cosa? Ciclovie turistiche? E se poi Draghi finisse al Colle? Questioni da porsi per non ritrovarsi ancora “un po’ stanchini”. E ultraindebitati
Intervista a Roberto Zucchetti, economista esperto di trasporti: «La discontinuità c’è. Il problema è difendere la newco dagli oneri impropri della politica»
Grazie alle sue radici il sistema industriale ha tenuto nonostante il Covid. La congiuntura favorevole da non sprecare. Intervista all'economista Marco Fortis
«Se sarà fatta, andremo incontro a un aumento della tassazione», dice il presidente di Confedilizia, Spaziani Testa. «Giusto aggiustare le distorsioni, ma basterebbe far funzionare l’amministrazione finanziaria»
Da "effetto serra" a "emergenza climatica" passando per "global warming", "climate change" e "climate crisis". Il linguaggio usato per parlare di ambiente ha cambiato e ingigantito la percezione del problema. E adesso?
Le situazioni incerte alle comunali di Milano e Roma, le tensioni interne e le divisioni sui provvedimenti del governo Draghi. La coalizione appare slabbrata e divisa