Paura, risentimento, emergenza, catastrofe incombente. Sono questi gli umori che prevalgono in Parlamento e dai quali emergerà il nuovo presidente della Repubblica
La china irreversibile imboccata da Europa, Stati Uniti, Giappone e Regno Unito ha a che fare con il trionfo dell'individualismo. E l'ascesa dei Brics, i nuovi padroni del mondo, dimostra che un'alternativa è possibile
Interessante analisi su Avvenire della situazione economica del Giappone, che stampa moneta e aumenta la spesa pubblica, ma è in recessione. Un monito per l'Europa e l'Italia
Settecento economisti di tutti gli schieramenti si ribellano al "modello Grecia" e chiedono a Renzi di rivoluzionare le priorità dell'Europa. Basta con i sacrifici suicidi della Merkel, serve una Bretton Woods per l'euro
«La minaccia di non rispettare i vincoli sul debito non farà cambiare idea alla cancelliera. L'austerity si supera liberando le imprese, non bluffando come Parigi». Intervista a Francesco Forte
Gli piace, a Baffino D’Acciaio, dimenticare che, piuttosto che Renzi, sembrano essere in difficoltà e caduta libera di consensi i D’Alema, gli Hollande e le loro retroguardie di politici e sindacati socialisti europei
Il presidente promette: la Bce continuerà a favorire circolazione del credito e competitività dell'euro. «Ma se le imprese sono schiacciate dalle tasse è inutile»
«Il governo non ha fatto riforme così audaci che abbiano prodotto già una svolta, come più volte annunciato». Intervista a Tobias Piller, corrispondente dall'Italia della Frankfurter Allgemeine Zeitung
Le posizioni dei partiti di maggioranza e opposizione sono ancora lontane. Ecco perché è ancora troppo presto per parlare di intercettazioni e responsabilità civile dei giudici