mario monti

Chiara Rizzo
14 Febbraio 2012
Per il premier Mario Monti, non è questo il momento giusto perché lo Stato garantisca un volume di spesa di 8,2 miliardi di euro. Secondo uno studio, le Olimpiadi 2020 a Roma avrebbero avuto bisogno di 4,7 miliardi di euro di spesa pubblica. Questo a fronte di 170 mila nuovi assunti e un incremento del pil di 1,4 punti percentuali.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
11 Febbraio 2012
«Io avevo una Fiat 850, il mio titolare una Citroen Pallas "squalo"». Ecco come iniziò il presidente di Banca Mediolanum: l'incontro con Berlusconi a Portofino, la mamma angelo custode e i calli del falegname. «Quando ho iniziato ho fatto lo stesso ragionamento di Steve Jobs». E, oggi, con trent'anni di esperienza, ha un paio di idee «per i due SuperMario».
Tempi.it Placeholder
Redazione
10 Febbraio 2012
Il premier Mario Monti ha tenuto ieri un incontro a Washington con Barack Obama, che dice di avere «apprezzato il modo in cui Monti è intervenuto nella crisi italiana. È arrivato al governo in un momento estremamente difficile». Il premier italiano ha poi detto al Capitol Hill: «Speriamo di riuscire a cambiare il modo di vivere degli italiani».
Tempi.it Placeholder
Redazione
04 Febbraio 2012
Con un'intervista al Financial Times, l'ex premier conferma la sua intenzione a rimanere dietro le quinte della scena politica. Se la prende con «la martellante campagna denigratoria dei media italiani e stranieri» che lo hanno costretto alle dimissioni, conferma l'appoggio a Monti e scherza su un livido che si è procurato durante una partita a hockey con Putin.
Tempi.it Placeholder
Redazione
03 Febbraio 2012
Riforma del mercato del lavoro, ai bei tempi di Berlusconi Repubblica parlava di macelleria sociale, ora di segnale di discontinuità. Lettore del Corriere della Sera paragona Mario Monti a Steve Jobs. Di Pietro festeggia gli anniversari degli arresti. I miliardari di Obama sono buoni, quelli di Romney cattivi.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
03 Febbraio 2012
Il fondo salva-stati (Efs) per quanto se ne sa ora sarà dotato di 700 miliardi di euro e una capacità di prestito per 500. L'Italia potrà attingere al fondo e così, come in una sorta di do ut des economico, bilanciare il rigorismo tedesco, la cui impronta rimane su tutto il Trattato europeo. Intato i titoli delle banche vanno bene e lo spread scende
Tempi.it Placeholder