mario monti

Massimo Giardina
23 Gennaio 2012
Il decreto è un atto necessario ma non sufficiente. Nella sostanza, sono stati mandati segnali molto chiari e il Governo ha fatto intendere quale sia il suo indirizzo. Ed ora si procederà alla riforma del mercato del lavoro
Tempi.it Placeholder
Luigi Amicone
23 Gennaio 2012
La militarizzazione del consenso che si sta creando intorno a un governo tecnicamente guidato da Berlino inquieta un po’. E fa un po’ impressione il plauso generale espresso con paginate su “1800 euro di risparmi a famiglia” che “potrebbero venire”. Singolare che l’ottimismo enfatico dei titoloni sia assistito da altrettanto poco enfatico uso dei verbi al condizionale
Tempi.it Placeholder
Gianluigi Gorla
20 Gennaio 2012
Gianluigi Gorla, docente di Economia applicata presso l’Università della Valle d’Aosta, spiega (in modo umano) tutte le sfaccettature di un problema molto complesso. E perché un approccio punitivo nei confronti dei tassisti rischia di sortire scarsi effetti benefici.
Tempi.it Placeholder
Massimo Giardina
20 Gennaio 2012
La visita di Mario Monti a Cameron ha fatto bene all'Italia: la City stima il premier italiano e gli investitori agiscono di conseguenza, tanto che «c'è nell'outlook di Goldman Sachs un parere positivo sull'Italia». Ma tanti pensano anche a un ruolo politico di Monti: se fosse riuscito ad ottenere l'appoggio britannico, la Merkel non potrebbe non tenerne conto
Tempi.it Placeholder
Carlo Candiani
20 Gennaio 2012
Intervista a Linda Lanzillotta, deputata per Api e presidente di Glocus, che ha presentato con l'Istituto Bruno Leoni un documento sulle liberalizzazioni: «L’ultima bozza del governo è già il risultato di mediazioni, in particolare nel settore delle professioni. Ora bisogna difendere questo testo in Parlamento dalle lobby»
Tempi.it Placeholder