I tribunali avranno a regime meno personale amministrativo di quello già previsto, ma pagato di più. È questo uno dei segnali per la giustizia del futuro?
Tutti attaccano la riforma Cartabia. Nessuno (neanche il Pd) crede davvero alla legge omofobia. Idem per la "transizione ecologica". La confusione è già fin troppa
Intervista al magistrato Alfredo Mantovano, vicepresidente del Centro studi Livatino: «Così la giustizia non diventa più veloce. A rischio migliaia di processi»
Troppe carenze e punti critici: dai criteri di priorità per i procuratori alle deroghe alla immutabilità del giudice, dalla improcedibilità in appello (e in Cassazione), alla delega alla detenzione esterna
«Quella all’Hotel Raphaël fu un’aggressione barbara e squadrista». Tornare indietro di trent’anni per ritrovare il fil rouge che lega il giustizialismo di Mani pulite con quello odierno. «Come capì mio padre, la politica è l’unica ricetta per guarire il sistema»
Il caso del sindaco di Crema, che ha ricevuto un avviso di garanzia per l'infortunio di un bimbo all'asilo. Tutti protestano, ma bisogna arrivare fino alle estreme conseguenze
Abolizione dell’ordine dei magistrati; diversi Csm per giudici e pm; separazione delle carriere; regolamentazione dell’obbligo dell’azione penale. La mia bozza contro “il Sistema”
Nel settore tutti conoscono i motivi per cui le risorse aggiuntive andrebbero destinate soprattutto all’incremento del numero di magistrati togati, altro che giovani e tirocinanti
In un intervento a gennaio, l'attuale ministro della Giustizia parlò di un'ordinanza del Tar contro la decisione di Regione Lombardia di ricorrere alla Dad al 100 per 100