Davanti alla solitudine di una umanità illusa dai profeti della "liberazione", un filosofo ci invita a usare l'affezione secondo ragione. Intervista a Vittorio Possenti
Senza il riconoscimento del peccato non si può capire Gesù. Se con la sola ragione e la sola libertà avessimo potuto liberarci dal peccato e vivere nella verità, «mestier non era parturir Maria»
Lo ha detto Papa Francesco all’udienza generale di mercoledì 21 ottobre, in piazza San Pietro, parlando della «promessa d’amore che l’uomo e la donna si fanno l’un l’altra».
La cronaca dell'incontro “Nutrire la famiglia per nutrire il futuro”. «Anche la rivoluzione giacobina voleva distruggere la famiglia, sono durati solo 12 anni»
Vi scrivo dopo aver letto dell’episodio del piccolo che ha spezzato l’ostia per portarla ai genitori risposati e per raccontarvi come, da bambino che ero, grazie a Cristo, divenni uomo
Dall’analisi del testo di legge emerge una schizofrenica contraddizione, lampante perfino per i non giuristi e ravvisabile da chiunque sia provvisto di semplice buon senso e spirito critico