Boldrini ha scritto a Grasso per comunicare la calendarizzazione della discussione a Montecitorio. Renzi e il Pd premono per il trasferimento alla Camera, dove sarebbe più semplice trovare un accordo
Intervista a Michele Magno, ex sindacalista ed ex dirigente Pci, sull'email pro Cuperlo inviata dalla Cgil a tutti gli iscritti: «La Camusso è furba ma la politicizzazione ha concorso al declino della rappresentanza sindacale»
In attesa dell'incontro di oggi tra Renzi e i gruppi parlamentari, i vecchi big si confessano alla stampa. Cuperlo costretto dalle spaccature della sua ala a rinunciare alle cariche offertegli dal neosegretario
Il sindaco di Firenze ha vinto col 68 per cento, superando Cuperlo (18) e Civati (14). D'Alema: «Ha vinto grazie ai giornali, al potere economico e a parte del nostro partito»»
Che la linea sia quella del sindaco di Firenze o quella di Enrico Letta, il partito è condannato a morire democristiano. Alcune (semi)serie ragioni per considerare una scissione post-comunista
Il professore domenica si metterà in coda per eleggere il nuovo segretario del Pd: «I rischi aperti dalla recente sentenza della Consulta mi hanno obbligato a ripensare a decisioni prese in passato». Epifani, Cuperlo e Civati entusiasti
Ieri il presidente della Repubblica ha chiuso una giornata di scontri politici cercando di placare gli animi: «La Consulta non mette in discussione la legittimità delle Camere». Ecco quali punti critici rallentano la modifica della legge elettorale
Bocciati per i giudici della Corte costituzionale sia il premio di maggioranza che le liste bloccate. Ne rimane un sistema proporzionale puro a preferenze