Matteo Renzi
Epifani ha detto: «Il principio di legalità in uno stato democratico viene prima di qualsiasi valutazione politica». Il segretario Pd, all’indomani della sentenza di condanna emessa dalla Cassazione nei confronti di B, mostra i muscoli, ma quelli gonfi, glabri e plasticati dei culturisti da sfilata. Eppure l’affermazione sembra vera, non contestabile. Consideriamo il seguente esempio*: […]

Oggi sul Corriere della Sera appare una strepitosa intervista di Aldo Cazzullo a Francesco De Gregori nella quale il grande cantautore, a lungo celebrato come icona “rossa”, confessa (e non è la prima volta) tutta la sua delusione verso la sinistra italiana. «Continuo a pensarmi di sinistra ma probabilmente oggi non voterei», dice De Gregori. […]

Si discute sull’assetto dei poteri dello Stato: cancellierato alla tedesca, semipresidenzialismo alla francese, bistecca alla fiorentina, verrebbe da aggiungere, tanto più che uno di noi insegna all’istituto alberghiero. Stiamo alle cose: c’è un governo di larghe intese, e c’è tensione sociale. Il 9 settembre 1946, nel periodo della Costituente, l’on. Dossetti (partito della Democrazia Cristiana) […]
