Secondo il medico Paul Lefort «l'eutanasia è una procedura che serve solo a risolvere il problema del mancato finanziamento della sanità». Eliminando i malati
Il giudice ha stabilito un risarcimento per la donna, che non sarebbe stata informata correttamente «nell'ottica dell'esercizio del diritto di abortire»
Cosa dice nel dettaglio il documento che sarà approvato i prossimi 21 e 22 ottobre al Parlamento europeo e che obbligherà tutti a dare «opinione positiva» su alcune tematiche. E che vuole limitare la «libertà di coscienza»
Berlicche si compiace degli adulti che commiserano i figli perché, per “coronare il sogno” della laurea, sono "costretti" a cambiare città e fare qualche sacrificio
Due dottori denunciano le trappole del testo proposto dalla Fnomceo. Dall'abolizione del giuramento di Ippocrate alla scomparsa delle parole "paziente" e "eutanasia". Fino alla fecondazione assistita senza limiti
Il Pontefice alla Federazione Internazionale delle Associazioni Mediche Cattoliche: «Mentre si attribuiscono alla persona nuovi diritti, a volte anche presunti diritti, non sempre si tutela la vita come valore primario»
La dottoressa Anna Smajodr sostiene che provare compassione per i pazienti sia un'ostacolo per la professione sanitaria. Perché nel caso in cui il curato stesse male, il medico si deprimerebbe.
Il Centro spagnolo per la ricerca sul cancro ha portato avanti la scoperta del premio Nobel Shinya Yamanaka, effettuando l'esperimento non in provetta ma in vivo
Boom di pillole contro il "male di vivere". Ma secondo studi citati dal New York Times solo il 38 per cento delle valutazioni mediche "positive" è corretto