Due sacerdoti sono stati assassinati mentre aiutavano un uomo a fuggire dai trafficanti. Droga, povertà , disgregazione sociale in uno dei paesi più pericolosi del mondo. Intervista al portavoce della Compagnia di Gesù in Messico
Secondo gli Usa ci sarebbero più funzionari dell'intelligence di Mosca nel paese latino americano che in qualsiasi altro paese del mondo. Storia di un'amicizia preoccupante
Con 197 omicidi ogni 100.000 abitanti, la peggiore è Zamora. L'altissimo tasso di violenza, denuncia il rapporto del Ccspjp, è «il risultato della politica degli "abbracci, non proiettili", introdotta dal governo del presidente Amlo»
Settantanove attacchi violenti contro la Chiesa. Quello governato da Amlo, tra record di produzione di droghe sintetiche e violenza, è diventato «il paese più pericoloso per esercitare il sacerdozio in America Latina»
Il Messico ha registrato 105.804 omicidi in tre anni, il 120 per cento in più dell'era Calderón. Il presidente di sinistra López Obrador voleva sconfiggere i cartelli della droga con gli «abbracci»: ecco i risultati
Dopo il boom di migranti messicani entrati in America sotto la presidenza Biden, Washington e Città del Messico ripristinano il programma "Remain in Mexico"
«Per dieci anni non ho avuto dubbi. Poi è successo qualcosa». La svolta della filantropa messicana Amparo Espinosa RugarcÃa. Dopo un master in Bioetica all'Università Cattolica, «ora so cos'è una morte dignitosa. E non equivale al suicidio assistito»
Dozzine di messicane hanno ricevuto 1.400 dollari per venire inseminate ed espellere embrioni destinati alla ricerca. La disumanizzante frontiera dell'industria dei bambini
L'accordo raggiunto tra Stati Uniti e Messico per bloccare l'afflusso di migranti dall'America centrale piace ai messicani, che appoggiano il presidente Lopez: «Sono un problema per tutti»