Renzi spese decine di milioni per recuperarne il relitto e identificarne i passeggeri morti a centinaia. Doveva diventare un monumento-shock a Milano. Di più: a Bruxelles. Che fine ha fatto quel peschereccio?
Il tempismo del NYT per colpire l’Italia (e Minniti) dopo i successi sul fronte libico avallano l’ipotesi che il caso del ragazzo ucciso in Egitto sia parte di una guerra molto occidentale (anglo-franco-americana) all’Italia
Se il governo si è assunto le proprie responsabilità, coinvolgendo i prefetti e individuando edifici pubblici non utilizzati, non si può dire lo stesso degli enti territoriali
Il ministro degli Interni, Marco Minniti, svela le trattative con Bruxelles dopo gli sbarchi di giugno. Soldi non per accudirli o integrarli, ma solo per lasciarli in Italia
Il ddl sullo ius soli in discussione in Parlamento è solo un manifesto politico, perché riconosce la cittadinanza anche a chi non vuole essere parte della comunità
Idee, intenzioni, elettorato e faccia tosta dei quattro paesi dell'Est Europa che sfidano apertamente Bruxelles su temi caldi come immigrazione, identità e non solo
Per l'ex ministro della Difesa l'incontro Serraj-Haftar a Parigi certifica la debolezza della politica italiana e conferma che l'Europa è in balìa dei paesi forti
Gheddo e i suoi missionari spiegano le quattro (vere) ragioni del sottosviluppo dell'Africa. E raccontano che il progresso comincia col Vangelo più che col denaro