La popolazione locale ora è arrabbiata: «Nessuno si preoccupa di noi. E ora se osiamo lamentarci ci dicono che siamo fascisti. Ci candidano al premio Nobel, ma con quello non si mangia»
Il consigliere di opposizione Matteo Forse spiega la sua idea di integrazione: imam a lezione di educazione civica, unità specializzata contro la radicalizzazione e migranti che svolgono lavori socialmente utili
La Sueddeutsche Zeitung pubblica un documento riservato della polizia sui fatti di Colonia e non solo. E si parla di un legame con la migrazione eccezionale del 2015
Lo storico della filosofia della Sorbona spiega cosa vuol dire quando dice che «dobbiamo tornare al Medio Evo». E augura sulla sua generazione (quella degli ex sessantottini «privilegiati») di finire «prima possibile nell’immondezzaio della storia»
Impiegare i profughi in lavori di pubblica utilità li terbbe lontani anche dal delinquere, spiega Mario Furlan. Che chiede a Sala di occuparsi di più dei senzatetto
Il ministro della Giustizia ha affermato: «Nessuno che arrivi da noi ha il diritto di mettere le sue radici culturali o le sue convinzioni religiose al di sopra della legge». Ma la realtà è diversa
Le dimensioni reali del fenomeno. Il «fiasco totale» del piano europeo. Il "gioco sporco" alle frontiere. I costi per lo Stato. I problemi burocratici e quelli politici