Intervista a Wilson Chowdhry (British Pakistani Christian Association): «Londra in Pakistan pensa di più agli affari che alle minoranze religiose perseguitate»
La rotta libica è sempre più pericolosa per colpa dello Stato islamico e molti eritrei, somali e sudanesi scelgono l'Egitto. In un anno gli arrivi tra gennaio e aprile sono passati da 655 a 1.900
Georg Maasen alla Bbc: «Quello che mi spaventa è il tentativo di radicalizzare i rifugiati». Polizia di Francoforte: «Si fingono traduttori e si infiltrano nei campi profughi»
Si profila uno scenario da «record negativo» per il 2016. C'è anche un rischio reale di «infiltrazioni via mare dell'Is». Ma Bruxelles si prende gioco dell'Italia
L'ex colonia italiana è considerata la Corea del Nord africana, retta da un regime brutale che costringe almeno 5 mila persone al mese a scappare. Quasi tutti arrivano in Italia come profughi
L'Unione Europa non liberalizzerà i visti alla Turchia prima del 2017. L'epurazione del premier da parte di Erdogan e l'abolizione dell'immunità parlamentare spaventano Bruxelles
Non c'entrano gli Stati "cattivi", mancano i migranti da ridistribuire e l'accordo è stato costruito in modo tale che l'Italia non possa beneficiarne. Intervista al corrispondente da Bruxelles, David Carretta
Il presidente della Cei contro la norma approvata dalla maggioranza che ha equiparato le unioni al matrimonio attraverso «piccoli espedienti nominalisti»